F3Studio per Rosetti Superyachts: "Emocean"

Manuale d'uso e manutenzione per l'industria nautica.

redazione documentazione tecnica per superyachts

La sfida

Il primo explorer di Rosetti Superyachts, EMOCEAN, ha debuttato nel 2021 al Cannes Yachting Festival, dove ha vinto il premio “Revelation of the year”.
Questi i suoi numeri: una lunghezza di 38 m, una stazza lorda di 432 tonnellate, un baglio di 9 m e un’autonomia di 5.000 miglia nautiche.

Nonostante Emocean sia il primo superyacht del Gruppo, Rosetti Marino è presente sul mercato internazionale da molti anni: fino ad oggi il gruppo ha costruito e consegnato oltre 100 navi commerciali.

Il Gruppo Rosetti Marino si dedica alla costruzione di prodotti di alta qualità, sicuri e conformi agli standard.
Questo yacht, come ogni imbarcazione di questa categoria, è stato sottoposto a controlli da parte degli enti preposti: in questo caso
RINA ha supervisionato i calcoli relativi allo scafo e ai componenti strutturali.

Per la realizzazione del manuale operativo, Rosetti Superyachts si è affidata alla competenza e all’esperienza di F3Studio: durante i suoi 20 anni di esperienza, F3Studio ha collaborato con oltre 19 cantieri specializzati in superyacht e fornito più di 960 manuali.
Il Manuale Operativo scritto da F3Studio è stato suddiviso in 5 capitoli per permetterne una lettura facile e veloce.

Dopo aver elencato tutte le attrezzature a bordo, F3Studio ha raccolto in una monografia tutti i manuali delle attrezzature (dalla splendida cantina dei vini fino al dissalatore e ai sistemi multimediali).
F3Studio ha anche assistito il team di RSY nello sviluppo di procedure di emergenza.

Per quanto riguarda il design, le linee esterne ed eleganti di questo explorer sono state concepite dallo studio italiano Hydro Tec, mentre gli interni sono stati firmati da BurdissoCapponi Yachts & Design.
Nella foto seguente possiamo vedere gli interni e la cantina personalizzata composta da 150 bottiglie che funge da divisorio tra la zona ospiti e la cabina armatoriale.

Il nostro cantiere vanta una lunga tradizione nel settore degli offshore vessels e tug, ma Emocean è stato il primo superyacht per noi,
ci siamo trovati quindi per la prima volta a dover
redigere un manuale d’uso e manutenzione per il proprietario,
documento non richiesto nel settore delle navi commerciali.

Abbiamo deciso di fare affidamento a F3Studio data la loro esperienza nel settore, e siamo soddisfatti della scelta. 

A F3Studio sono bastate un paio di visite a bordo ed una lista dei dispositivi presenti e, nonostante la complessità dell’imbarcazione, sono riusciti a produrre un manuale molto accurato.
Sono abbastanza sicuro che ci affideremo a loro anche per i

 

manuali dei prossimi superyachts.

Francesco Cherubini
Rosetti Superyachts
Project Manager

Panoramica dell’ Operating Manual

Le principali caratteristiche dell’Explorer sono descritte nei primi due capitoli del manuale d’uso e manutenzione, che forniscono le informazioni generali di questo superyacht.
In molte sezioni del manuale troviamo una serie di illustrazioni e fotografie che permettono di:

1- Localizzare facilmente i componenti principali
 quali i locali tecnici, i serbatoi di stoccaggio del carburante, le antenne, le luci di navigazione e le varie dotazioni di sicurezza.

2-
Operare l’Explorer. Il manuale include una dettagliata descrizione della timoneria, delle linee di ormeggio, nonché le istruzioni per l’uso della timoneria addizionare di babordo e di tribordo, una caratteristica che consente di manovrare ed ormeggiare facilmente questo superyacht.

3-
Mantenere l’imbarcazione in buone condizioni
. Il manuale riporta le procedure di manutenzione dei locali tecnici, della sala macchine, dell’impianto elettrico, dell’impianto di lubrificazione e del sistema di protezione catodica.

Nel terzo capitolo del manuale operativo, F3Studio ha indicato anche le norme di sicurezza e precisato il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza quali l’impianto antincendio, il VHF, la cassetta di pronto soccorso, i salvagente, il sistema antincendio e le vie di esodo ed uscite di emergenza.

Un explorer rispettoso dell’ambiente

Il manuale operativo mette in evidenza due caratteristiche chiave di questo yacht explorer: la sua capacità di navigare anche in condizioni avverse e le soluzioni eco-friendly volute dall’armatore.

Secondo Camper e Nicholsons, casa di brokeraggio fondata nel 1782 ed oggi leader mondiale nella nautica da diporto di lusso
“Un’autonomia di 5.000 miglia nautiche e un consumo di carburante di 60 l/ora sono solo alcune delle straordinarie credenziali che la rendono un vero superyacht rispettoso dell’ambiente, capace di viaggi prolungati in totale comfort e lusso.”

Un explorer deve essere in grado di navigare in quasi tutte le condizioni, motivo per cui il manuale operativo include una sezione relativa alla navigazione in condizioni particolari quali la navigazione notturna, con maltempo e con mare mosso.
F3Studio si è incaricata anche della scrittura delle procedure per le situazioni di emergenza. Si tratta ad esempio diprocedure che descrivono come azionare la timoneria d’emergenza a seguito di un guasto elettrico o che spiegano come navigare con un solo motore in caso di guasto ad uno dei due sistemi di propulsione.

Il manuale contiene le linee guida per la prevenzione dell’inquinamento e la raccolta dei rifiuti pericolosi.
Nel redigere questa sezione del manuale,  dato che questo yacht supera le 400 GRT, F3Studio ha consultato anche il piano SOPEP. (Ship Oil Pollution Emergency Plan – Piano di emergenza per l’inquinamento da idrocarburi di bordo).

L’armatore di Emocean ha preso alcune decisioni che dimostrano il suo rispetto verso una nautica da diporto ecologica; sono stati scelti tessuti naturali, come l’econyl, un nylon ricavato da materiale riciclato.
Le fodere dei divani sono realizzate con un morbido tessuto riciclato che è stato utilizzato anche all’interno della capsula orbitale SpaceX Dragon.

Funzionalità ed estetica

Gli ultimi due capitoli del manuale d’suo e manutenzione sono interamente dedicati alle procedure di manutenzione.
Come ogni Superyacht, Emocean è dotato di numerosi sistemi che richiedono ispezioni e manutenzioni periodiche per evitarne il deterioramento.

Funzionalità ed estetica: oltre alla procedura per la corretta manutenzione dello scafo, F3Studio ha anche descritto come preservare le caratteristiche estetiche dello yacht, tra i quali spiccano le grandi vetrate presenti sia all’interno che all’esterno di questo explorer.

Il vetro sta diventando un materiale sempre più diffuso nella progettazione dei superyacht. Le proprietà meccaniche e di lavorabilità di questo materiale sono notevolmente migliorate grazie ai progressi effettuati nel campo del trattamento del vetro.
L’esterno di Emocean è caratterizzato da ampie finestrature, per questo motivo gli spazi esterni del ponte principale sono dotati di un binario che facilita le operazioni di pulizia di queste finestrature.


Come anticipato, il vetro è presente anche all’interno dello yacht, dove troviamo un ampio pavimento in pannelli di vetro che possiamo vedere nel video qui sotto, filmato dal giornalista Nick Burnham.

 

Il manuale delinea le istruzioni per la manutenzione di tutti i componenti esterni esposti all’atmosfera salina, ad esempio il teak, alcune parti metalliche, ed i rivestimenti esterni. Sono fornite linee guida e procedure di manutenzione per ciascun materiale, sia per quelli ad alta durabilità come il corian sia per materiali che richiedono una cura più attenta come il marmo, passando per il granito, la pietra ed il parquet.

F3Studio

F3Studio vanta oltre 20 anni di esperienza nel campo della nautica da diporto.
L’attività dello studio è focalizzata sulla redazione e gestione della documentazione tecnica di prodotto, ovvero manuali d’suo e manutenzione, istruzioni, cataloghi, ma anche fascicoli tecnici e analisi dei rischi (DVR).

Al seguente link sono elencati i servizi che F3Studio offre alle aziende operanti nel campo nautico.

F3Studio ha inoltre sviluppato
Yacht Serv, l’applicazione interattiva che permette all’equipaggio di gestire il piano di manutenzione programmata, accedere alla documentazione di bordo e ai video di addestramento.

 

Cookies Policy // Informativa Cookies

This webiste uses cookies in order to offer you the most relevant information. Please accept cookies for optimal performance.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un servizio in linea con le tue preferenze. Acconsenti al loro uso in conformità alla nostra Privacy policy, per poter proseguire con la navigazione

Search this website