Redazione manuali per stampanti 3D

redazione manuali stampanti 3D

Redazione manuali per stampanti 3D: Industry case

F3Studio è stata contattata da un’ importante azienda multinazionale, con sede in Italia, leader nel settore delle stampanti 3D industriali. Queste stampanti 3D, in grado di lavorare con superpolimeri ad alte prestazioni e materiali compositi trovano applicazione in settori altamente specializzati, tra cui aerospaziale, oil & gas, energia e manifatturiero, nei quali la precisione di stampa e la ripetibilità del processo sono fattori critici.

L’incarico ricevuto comprendeva la redazione del manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione di una stampante 3D industriale con caratteristiche all’avanguardia, progettata per la lavorazione di superpolimeri.
Date le peculiarità della macchina, il manuale redatto da F3Studio include anche una descrizione delle funzionalità avanzate del sistema, tra cui:

  • Camera riscaldata: la camera di processo della stampante è in grado di mantenere una temperatura uniforme e omogenea, essenziale per garantire la stabilità dimensionale e le proprietà meccaniche dei componenti realizzati con materiali altamente viscosi.
  • Integrazione con un PLC: il sistema di controllo facilita l’integrazione nei sistemi di produzione esistenti, tipici delle smart factory. Il PLC regola automaticamente tutte le variabili di processo, inclusi il livellamento del piano di stampa, la calibrazione degli estrusori e il caricamento del filamento.
  • Doppio estrusore: progettato per consentire la produzione simultanea di un materiale principale e di un materiale di supporto. Questa configurazione è particolarmente utile per la realizzazione di componenti con geometrie complesse.

Queste funzionalità della stampante 3D assicurano la ripetibilità e l’automazione del processo, rendendo la stampa 3D comparabile a qualsiasi altro processo di produzione industriale. Era fondamentale spiegarle in modo chiaro nel manuale, adottando il punto di vista dell’utente, affinché l’operatore potesse sfruttare al meglio le potenzialità di un sistema così performante

F3Studio ha collaborato con un’azienda leader
nel settore delle stampanti 3D industriali.

L’incarico ricevuto comprendeva la redazione dei manuali per una stampante 3D con caratteristiche all’avanguardia, progettata per la lavorazione di superpolimeri.

Il manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione redatto da F3Studio

F3Studio ha sviluppato il manuale d’uso e manutenzione adottando una metodologia rigorosa, basata su un’analisi dettagliata delle esigenze e dei potenziali dubbi dell’operatore della stampante. Dopo aver redatto la versione in italiano, partendo da un glossario tecnico che traduce i termini specifici del settore, è stata creata anche una versione in inglese. Questo approccio ha garantito uniformità terminologica, ridotto il rischio di ambiguità e rispettato le denominazioni delle soluzioni brevettate dall’azienda cliente.

In questo caso, a differenza di altri progetti in cui F3Studio si è occupata della creazione del glossario, quest’ultimo è stato fornito direttamente dal cliente.

L’esperienza acquisita da F3Studio nella redazione dei manuali per macchinari industriali è stata fondamentale. Sebbene si tratti di una stampante 3D, il suo utilizzo in ambito industriale e le sue caratteristiche tecniche, rendono il suo livello di complessità paragonabile a quello di macchinari industriali.

Per questo motivo, l’approccio adottato per la redazione del manuale è stato simile a quello impiegato nella redazione di macchinari industriali complessi: ponendo particolare attenzione all’usabilità e alla chiarezza espositiva. La stampante è stata analizzata partendo dalla prospettiva dell’operatore, anticipando le possibili criticità e fornendo risposte esaustive alle problematiche più comuni.

Partendo dall’assieme 3D del macchinario fornito dal cliente, il primo step è stato descrivere il funzionamento generale del sistema. Successivamente, ci siamo concentrati sui singoli componenti e sulle loro funzionalità, richiedendo, quando necessario, ulteriori informazioni al reparto tecnico del cliente riguardo alle soluzioni brevettate.

La redazione è stata condotta nel pieno rispetto delle normative vigenti, seguendo in particolare la direttiva macchine.

Uso e manutenzione della stampante 3D industriale

Per spiegare e illustrare le funzionalità e le peculiarità della stampante, nel manuale sono stati inclusi numerosi paragrafi specifici dedicati a questo scopo.

L’ordine dei capitoli segue il ciclo di vita del prodotto: dopo la descrizione del macchinario e gli aspetti legati alla sicurezza, si passa alla movimentazione della stampante, alla sua installazione e, infine, alla sezione sull’uso.  Dopo questo capitolo, seguono naturalmente la manutenzione ed infine lo smaltimento della stampante.

La sezione relativa all’uso si apre con un focus sulle specificità legate alla possibilità di usare diversi materiali: la corretta scelta dei polimeri e l’importanza di configurare correttamente i parametri di stampa. La stampante 3D in questione è in grado di operare con un’ampia gamma di materiali. A seconda dell’applicazione, i clienti possono optare per materiali diversi, ed è fondamentale utilizzare i parametri corretti, relativi a quel materiale, per ottenere i migliori risultati.

Il manuale spiega anche come selezionare i consumabili, molti dei quali studiati appositamente dall’azienda cliente, ed i build sheet da adottare per ottimizzare la stampa. Una tabella facilita anche la selezione e la corretta individuazione degli estrusori in base al materiale da stampare.

Nella seconda parte della sezione relativa all’uso, è presente una scheda diagnostica che riporta gli allarmi generati dalla stampante, facilitando la ricerca dei guasti. Ogni codice di errore restituito dall’interfaccia HMI (Human Machine Interface) è direttamente collegato alla procedura di risoluzione del guasto, indicando sia la causa che il rimedio da adottare per risolvere il problema in modo rapido ed efficiente.

Per quanto riguarda la manutenzione della stampante, la connettività del macchinario consente di monitorare in tempo reale le sue condizioni operative. La connessione alla rete offre inoltre la possibilità di ricevere aggiornamenti software a distanza, rilasciati dal produttore della stampante. Questi aggiornamenti saranno necessari per ottimizzare ulteriormente i parametri di processo, seguendo l’evoluzione o l’introduzione di nuovi materiali di stampa, estrusori o buildsheet.

I vari processi di manutenzione e lubrificazione sono chiaramente introdotti nel manuale, con l’indicazione degli strumenti e dei consumabili necessari. Una scheda visiva, caratterizzata da icone intuitive, mostra in modo immediato la frequenza delle operazioni di manutenzione ordinaria e preventiva, specificando gli strumenti necessari e l’azione da compiere. Inoltre, viene indicato il tempo stimato, in ore lavorative, per ciascuna attività, facilitando la programmazione delle operazioni da parte dei responsabili di produzione.

Ogni operazione di manutenzione è dettagliata in una procedura passo passo, supportata da fotografie che ne illustrano chiaramente le fasi, rendendo il processo facilmente comprensibile.

Uso e manutenzione della stampante 3D industriale

L’adozione di questa stampante industriale costituisce un investimento strategico per le aziende che richiedono soluzioni avanzate di manifattura additiva. Sebbene il sistema sia progettato per offrire un’interfaccia intuitiva, la presenza di funzionalità avanzate rende essenziale la disponibilità di un manuale tecnico completo e di facile lettura.

La documentazione tecnica realizzata da F3Studio consente agli operatori di acquisire una conoscenza approfondita del macchinario, migliorandone l’efficienza e la produttività. Grazie a istruzioni dettagliate e a una strutturazione efficace delle informazioni, l’azienda cliente può garantire un utilizzo ottimale della stampante, massimizzando il ritorno sull’investimento e assicurando una perfetta integrazione del sistema nei suoi processi produttivi industriali.







Cookies Policy // Informativa Cookies

This webiste uses cookies in order to offer you the most relevant information. Please accept cookies for optimal performance.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un servizio in linea con le tue preferenze. Acconsenti al loro uso in conformità alla nostra Privacy policy, per poter proseguire con la navigazione

Search this website