documentazione tecnica per l'industria nautica e navale
























Manuali per l'industria nautica
F3Studio ha collaborato con varie aziende nel mondo nautico, tra cui 24 cantieri navali.
– Superyachts (+24 m):
Azimut|Benetti
Baglietto
Dominator
Tankoa
Sanlorenzo
Rosetti Superyacht
Maori Yacht
Siman
Cerri Cantieri Navali
– Yachts & Tenders (fino a 24 m):
Maori Yacht
Bertram
Novamarine
Bluegame
Wider Yachts
Tuxedo
Toy Marine
– Componenti:
Allufer Tempesta
Amare Group
Haka International
Onyx Marine Automation
Ultra Flex
Sea&Symphony
Calistri Giacinto
Fratelli Canalicchio
Altraluce
Grazie a questo portfolio clienti e 21 anni di esperienza nel campo, F3Studio è tra le aziende leader del settore. Per questo motivo le riviste nautiche si rivolgono a F3Studio per poter includere nei loro articoli l’opinione di una ditta esperta in materia.
The Superyacht Group ha intervistato F3Studio per un’articolo sull’importanza delle procedure di manutenzione.
F3Studio ha collaborato con Nautech News nella redazione di un articolo di quattro pagine dedicato alla presentazione della figura del technical writer.
Redazione del Owner’s Manual / Operating Manual
Manuali per imbarcazioni CE e per Navi da diporto, anche oltre 500 GT.
Documenti conformi ai Regolamenti applicati.
Redazione del Manuale di Allestimento
Il Manuale di Allestimento è rivolto agli operatori professionali (fornitori/appaltatori) operanti all’interno degli stabilimenti produttivi del CANTIERE ed è pensato per istruirli per una corretta costruzione dell’unità. Indica il posizionamento degli apparati, i materiali da utilizzare e i dettagli tecnici di progettazione.
Il documento, oltre ad essere un utile strumento sempre presente in produzione, assume un valore contrattuale nei riguardi di fornitori ed appaltatori.
Redazione IHM (Inventory of Hazardous Materials) conforme allo standard EU SRR
Il Regolamento UE 1257/2013 sul riciclaggio delle navi è entrato in vigore il 31 dicembre 2020 ed ha effetto su qualsiasi nave in servizio di 500 GT o più, che fa scalo in qualsiasi porto o ancoraggio dell’UE (indipendentemente dalla bandiera). Richiede che le navi abbiano a bordo un inventario di materiali pericolosi (IHM) valido e certificato.
F3Studio ha ottenuto la qualifica di HazMat Expert e l’accreditamento presso RINA per la costituzione dell’inventario dei materiali pericolosi a bordo delle navi, così come richiesto dalla Convenzione Internazionale di Hong Kong del 2009 e del Regolamento UE 1257/2013 per il riciclaggio delle navi.
Siamo in grado di redigere l’Inventory of Hazardous Materials (IHM) che permette di ottenere la certificazione ai sensi dei Regolamenti citati per navi esistenti e nuove costruzioni.

Raccolta e catalogazione delle Monografie apparecchiature
Raccolta in autonomia dei documenti tecnici in formato digitale e/o cartaceo delle apparecchiature installate a bordo, come manuali di installazione, manuali di uso e manutenzione e certificati.
Classificazione e consegna in raccoglitori personalizzati in conformità all’immagine del cantiere.
Redazione e personalizzazione dei Solas Training Manuals
Come richiesto da SOLAS Capitolo II, Reg. 35.
· Lifesaving appliances & Survival techniques
· Fire equipment & Fire fighting techniques
Redazione del SOPEP PLAN
La regola 37 dell’ allegato I della Convenzione MARPOL prevede che tutte le navi di stazza lorda pari o superiore a 400 tonnellate siano dotate di un piano di emergenza approvato per l’inquinamento da idrocarburi (SOPEP).
Redazione del Garbage Management Plan
Tutte le navi di stazza lorda pari o superiore a 100 tonnellate, tutte le navi certificate per il trasporto di 15 o più persone e tutte le piattaforme fisse o galleggianti devono avere a bordo un piano di gestione dei rifiuti che includa procedure scritte per la riduzione al minimo, la raccolta, l’immagazzinamento, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, compreso l’uso delle attrezzature a bordo.
Deve inoltre designare le persone incaricate di attuare il piano.
I piani di gestione dei rifiuti sono obbligatori per:
1. le navi di stazza lorda pari o superiore a 100.
2. navi certificate per il trasporto di 15 o più persone.
Applicazione YachtServ
L’applicazione interattiva nave, specifica per una singola costruzione o per una linea di produzione, è stata sviluppata per contribuire alla gestione dello yacht mettendo a disposizione dell’equipaggio tutta la documentazione necessaria inerente agli impianti, le sistemazioni, le apparecchiature presenti a bordo, ecc…
L’applicazione consiste in un sistema di consultazione facilitato della documentazione tecnica dell’imbarcazione, mediante uno strumento che consente la navigazione intuitiva tra disegni tecnici, certificati, manuali operativi e video, partendo dai piani generali.
L’applicazione può essere fornita nella versione Standard per la gestione della documentazione digitale della nave oppure nella versione Maintenance che comprende anche la gestione delle attività di manutenzione della nave.
Video demo dell’applicazione YachServ:
Realizzazione di Video Istruzioni
L’applicazione YachtServ può comprendere una serie di video che costituiranno per l’equipaggio un utile strumento per poter effettuare manovre ed operazioni di particolare difficoltà ed importanza a bordo, oltre ad uno strumento essenziale per formare in rapidità eventuali nuovi membri dell’equipaggio sulle componenti fondamentali della nave.
L’ambito dei video potrà essere definito dal cantiere in accordo con l’equipaggio o il Surveyor Armatore.
panoramica dei servizi offerti
Owner’s Manual / Operating Manual |
---|
Manuale di Allestimento |
Monografie apparecchiature |
Solas Training Manuals |
Inventory of Hazardous Materials |
Applicazione YachtServ |
Video Istruzioni |
Alcuni progetti
Il nostro cantiere vanta una lunga tradizione nel settore degli offshore vessels e tug, ma Emocean è stato il primo superyacht per noi,ci siamo trovati quindi per la prima volta a dover redigere un manuale d’uso e manutenzione per il proprietario, documento non richiesto nel settore delle navi commerciali.
Abbiamo deciso di fare affidamento a F3Studio data la loro esperienza nel settore, e siamo soddisfatti della scelta.
A F3Studio sono bastate un paio di visite a bordo ed una lista dei dispositivi presenti e, nonostante la complessità dell’imbarcazione, sono riusciti a produrre un manuale molto accurato.
Sono abbastanza sicuro che ci affideremo a loro anche per i manuali dei prossimi superyachts
Francesco Cherubini
Rosetti Superyacht
Project Manager