Modelli 3D nei file PDF

Acrobat permette di inglobare all’interno dei documenti PDF modelli 3D realizzati con i più diffusi software di CAD ed offre gli strumenti utili per visualizzare e manipolare il modello. Per la manipolazione del modello è sufficiente il software gratuito Acrobat Reader versione 8, disponibile su qualunque computer.
Alcuni software di CAD dispongono già della funzione di PDF 3D , altri possono salvare il modello nel formato “.u3d” che costituisce l’oggetto multimediale da inserire nel PDF. Il modello può quindi essere inserito in qualsiasi tipo di template che può essere dotato di tutte le funzioni interattive.
Di base, il modello 3D inserito nel PDF può essere:,
- ruotato
- ingrandito
- visualizzato in assonometria
- renderizzato graficamente in diversi modi
l’utente dovrà agire semplicemente sui controlli disponibili sulla toolbar che appare automaticamente all’interno del file PDF. L’utente può scegliere, ad esempio, le luci della scena oppure decidere di visualizzare solo alcuni componenti del prodotto rendendone trasparenti altri.

![]() | Di seguito riportiamo le funzionalità della toolbar:
La tecnologia che qui proponiamo è dotata di altre interessanti caratteristiche che la rendono potenzialmente utile per diverse tipologie di utenti, le più importanti di queste sono l’ANIMAZIONE 3D e la BOM (bill of materials). |
Animazione 3D

Mediante pulsanti, l’utente può visualizzare un’animazione del modello 3D, completa o suddivisa in diversi step. Questa funzionalità è utile per rendere visibile e concreto un concetto che altrimenti potrebbe essere oggetto di incomprensioni e interpretazioni scorrette.
Immaginate, per esempio, di sfogliare un manuale di uso e manutenzione e di trovarvi sulla spiegazione di una certa procedura di manutenzione. Per ciascun passaggio, oltre alla descrizione testuale tradizionale, esiste un pulsante che visualizza nel box del modello lo stesso concetto mediante un’animazione 3D.
BOM (Bill of Materials)

![]() | Il PDF 3D può affiancare al modello la lista dei componenti (BOM) che lo compongono. L’utente, cliccando sul componente del modello, può identificarlo immediatamente sulla lista e fruire di eventuali metadati aggiuntivi (per esempio il colore, il materiale, le versioni di prodotto applicabili, …). Viceversa, conoscendo il codice prodotto è possibile identificare immediatamente il componente. Lo scopo principale non è ottenere nel pdf una immagine 3D fotorealistica, che richiederebbe eccessive risorse hardware e renderebbe il file estremamente pesante, ma quello di far apprezzare all’utente l’oggetto in tutte le sue viste e dunque averne una consapevolezza maggiore. Questa caratteristica rende il PDF 3D particolarmente indicato per essere inserito nella documentazione tecnica di prodotto, per esempio:
|
Vantaggi
![]() | I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia innovativa
|