Manuale d'uso e manutenzione di un gommone.

F3Studio per Fini Marine

Manuale uso e manutenzione gommone

Realizzare un manuale conforme alla Direttiva 2013/53/UE non è solo un obbligo normativo: è un atto di responsabilità verso l’armatore ed i suoi ospiti, uno strumento fondamentale di tutela per il cantiere, oltre che un’opportunità per fidelizzare il cliente e rafforzare l’immagine del marchio.

In questo articolo raccontiamo il lavoro svolto per Fini Marine, cantiere italiano specializzato nella produzione di battelli semirigidi, nato dalla solida esperienza e competenza di Tecnavan, azienda leader nella realizzazione di prodotti e componenti aeronautici.
F3Studio è stata incaricata della redazione del manuale d’uso e manutenzione del primo modello realizzato dal cantiere: il Fini 35.

Fini 35: il primo battello semirigido di Fini Marine

Il Fini 35 è un RIB che raccoglie tutte le esperienze contemporanee in tema di navigazione da diporto e progettazione nautica, utilizzando tecnologie derivanti dall’industria aeronautica. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ceccarelli Yacht Design, il rinomato studio di Giovanni Ceccarelli, e Tecnavan Interiors.

Grazie alla costruzione dello scafo in carbonio pre-impregnato, laminato in camera bianca e  polimerizzato in autoclave nella sede di Castelliri di Tecnavan, il Fini 35 garantisce un’elevata leggerezza  una notevole rigidità strutturale. Le rigorose analisi FEM condotte sui componenti critici, unite a un’attenta selezione dei materiali, hanno consentito di ridurre il peso del 20% rispetto alle costruzioni tradizionali, senza compromettere la robustezza del RIB.

Un ulteriore elemento distintivo del progetto è stato l’adozione del metodo del concurrent engineering durante le fasi di sviluppo. Per un’imbarcazione così curata in ogni dettaglio, anche il manuale del proprietario doveva essere all’altezza: capace di trasmettere, fin dalle prime pagine, la qualità dell’imbarcazione scelta.

La realizzazione del manuale è stata possibile grazie ad una stretta collaborazione tra Fini Marine e F3 Studio mediante una serie di interazioni che hanno fatto sì di elaborare il documento finale.

Fini Marine ha trovato in F3 Studio la massima collaborazione nel seguire lo sviluppo del primo prototipo e anche le necessarie modifiche derivanti dalla messa in opera del Rib.

Da segnalare che il manuale d’uso e manutenzione è un documento richiesto in fase di certificazione – esame che è stato brillantemente superato avendo avuto la certificazione di tipo da parte di Enave.

 

Arrigo Pozzetto
Industrial Engineering Advisor

Il manuale uso e manutenzione

La documentazione realizzata da F3 Studio, fornita agli armatori del Fini 35, comprende:

  • Il Manuale del Proprietario, redatto in conformità alla Direttiva 2013/53/UE e alla norma ISO EN 10240:2024;

     

  • Una raccolta di manuali tecnici relativi agli apparati e ai sistemi installati a bordo (come ad esempio motori, eliche, elettrodomestici, antenne, impianti ecc.), forniti dai rispettivi costruttori.

     

Per facilitare il passaggio dal Manuale del Proprietario ai manuali tecnici specifici dei singoli sistemi di bordo — consultazione spesso necessaria in caso di interventi specialistici — il Manuale include un elenco dettagliato di tutte le apparecchiature presenti a bordo.

Questa sezione consente all’armatore o al personale tecnico di identificare rapidamente ogni componente, risalire al nome del produttore con la finalità di consultare il manuale tecnico dedicato, fornito direttamente dal costruttore.
L’elenco rappresenta un ponte tra il Manuale del Proprietario e la documentazione tecnica di ciascun apparato, rendendo più semplice e immediato reperire le informazioni necessarie per interventi specifici e di manutenzione.

Il manuale e la sicurezza a bordo

La struttura del manuale evidenzia con chiarezza quanto la sicurezza a bordo del Fini 35 rappresenti una priorità per il cantiere.

Nelle prime pagine è presente una legenda dei simboli di avviso, sviluppata secondo la norma UNI EN ISO 11192:2018, pensata per evidenziare le informazioni critiche attraverso un sistema grafico intuitivo.

Il secondo capitolo raccoglie le norme generali di sicurezza e le indicazioni per la prevenzione incendi, includendo raccomandazioni e procedure da seguire in caso di emergenza.

Il terzo capitolo è invece dedicato alle dotazioni di sicurezza installate a bordo e al loro corretto utilizzo. Tra queste:

  • 1 impianto fisso antincendio con estintore a polvere
  • 4 estintori portatili
  • 1 coperta antifiamma
  • 2 rilevatori di fumo/incendio

Una pianta dell’imbarcazione illustra in modo chiaro la posizione di ciascun dispositivo.

Vengono inoltre elencate e localizzate le dotazioni individuali presenti a bordo: zattera autogonfiabile, giubbotti salvagente, salvagente anulare, segnali di soccorso e kit di primo soccorso.

Norme per la prevenzione dell’inquinamento ambientale

Il manuale include anche una sezione dedicata alla prevenzione dell’inquinamento ambientale, nella quale sono descritti gli agenti potenzialmente dannosi per le acque, l’aria e il suolo.

Sono illustrati gli obblighi del proprietario, le corrette modalità di smaltimento e alcune buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale, come l’utilizzo di detergenti biodegradabili per la pulizia dell’imbarcazione.

Impianti di bordo, impianto elettrico, sistemi di propulsione e governo

Una sezione specifica del manuale è riservata alla descrizione tecnica e alla manutenzione ordinaria degli impianti installati a bordo del Fini 35, tra cui:

  • Impianto idrico (acque dolci, grigie e nere)
  • Impianto di sentina
  • Aria condizionata
  • Impianto acqua mare
  • Impianto carburante

Sono inoltre inclusi schemi tecnici dettagliati relativi ai principali sistemi di bordo: circuito delle acque grigie e nere, impianto di climatizzazione e layout del serbatoio carburante.

Indicazioni per l’utilizzo corretto dell’imbarcazione

Navigare con un RIB come il Fini 35 richiede familiarità con alcune procedure essenziali, pensate per garantire sicurezza, comfort e prestazioni in ogni condizione. Il manuale dedica un’intera sezione a questo tema, offrendo indicazioni pratiche sui comportamenti da adottare nelle varie situazioni che possono verificarsi durante la navigazione.

Vengono descritte, ad esempio, le manovre da eseguire in fase di partenza, ormeggio e navigazione, con suggerimenti utili sia per chi è alle prime esperienze sia per chi ha già dimestichezza con la conduzione di un’imbarcazione. Particolare attenzione è rivolta alle condizioni meteo-marine più complesse, come la navigazione notturna o con mare mosso, per le quali vengono fornite raccomandazioni aggiuntive.

Non mancano le precauzioni da adottare in climi freddi, come quelle utili a evitare la formazione di paraffine solidificate nel carburante, che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del motore.

La sezione include inoltre una checklist dettagliata per i controlli preliminari da effettuare prima di salpare: un utile promemoria che aiuta l’armatore o l’equipaggio a verificare l’efficienza dei principali sistemi di bordo e a preparare l’imbarcazione in modo completo e consapevole.

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Il Fini 35 è stato costruito per garantire la massima affidabilità, sicurezza e durata nel tempo, a condizione che venga seguito il piano di manutenzione previsto, essenziale per preservare la longevità di ogni componente. Il manuale affronta infatti anche il tema della manutenzione, proponendo un programma strutturato che distingue tra interventi ordinari e straordinari.

Viene presentata una tabella riepilogativa che indica le attività consigliate, le scadenze temporali o i parametri d’uso che ne determinano la frequenza (ad esempio ore di moto o stagionalità), e le verifiche da eseguire per ogni impianto o componente.

Questa sezione rappresenta uno strumento concreto per preservare nel tempo l’efficienza tecnica dell’imbarcazione, riducendo al minimo i rischi di malfunzionamenti e contribuendo a mantenere inalterato il valore del RIB.

L’operato di F3Studio: perché affidarsi a un partner specializzato nella redazione dei manuali

Affidare la redazione del manuale d’uso e manutenzione a un partner specializzato come F3Studio significa investire in qualità, precisione, risparmiare tempo e assicurarsi un documento conforme alle normative vigenti. Ogni manuale viene sviluppato su misura, a partire dalle caratteristiche tecniche specifiche del modello, dalle peculiarità dell’imbarcazione e dagli impianti installati a bordo.
F3Studio si occupa anche dell’impaginazione e della creazione di formati digitali, per facilitare la consultazione su dispositivi multimediali.

F3Studio si propone come un supporto affidabile per alleggerire il carico degli uffici tecnici, offrendo un servizio completo che va dalla raccolta delle informazioni alla consegna del manuale finito. Grazie all’esperienza maturata sia in ambito nautico sia industriale, è in grado di adattarsi con flessibilità alle necessità di ogni cliente, dai produttori di imbarcazioni fino ai costruttori di macchinari speciali o linee automatiche.

Al seguente link sono elencati i servizi che F3Studio offre alle aziende operanti nel campo nautico: servizi per l’industria nautica

F3Studio ha inoltre sviluppato Yacht Serv, l’applicazione interattiva che permette all’equipaggio di gestire il piano di manutenzione programmata, accedere alla documentazione di bordo e ai video di addestramento.

Cookies Policy // Informativa Cookies

This webiste uses cookies in order to offer you the most relevant information. Please accept cookies for optimal performance.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un servizio in linea con le tue preferenze. Acconsenti al loro uso in conformità alla nostra Privacy policy, per poter proseguire con la navigazione

Search this website