F3Studio per Haka International.

Marcatura CE di un'imbarcazione per il canottaggio costiero.

Haka International

Haka Boat è un’imbarcazione per il canottaggio costiero basata sull’innovativo Haka Kit, che permette di convertire uno scafo Laser in una barca adatta al canottaggio costiero.

Inventata dall’ Ing. Bartolomeo Mongiardino, l’Haka Boat permette di avvicinarsi al canottaggio in modo sicuro, dando la possibilità di vogare su uno scafo ben collaudato, resistente e stabile.

Qui risiede la particolarità del progetto:  oltre 200 000 scafi Laser sono già presenti sul mercato e sui quali può essere montato l’Haka Kit.

 

Cosa rende Haka differente dalle altre imbarcazioni?
Le barche olimpioniche da canottaggio sono prodotte da aziende specializzate che sperimentano e testano nuovi design per ottenere la massima performance. Ne risultano barche efficienti, rapide, ma spesso molto care.

Gli obiettivi del Haka Boat sono:

1- Permettere competizioni in cui vengono misurate le capacità individuali e non ci siano differenze dovute a fattori tecnologici quali scafi più performanti.
2- Ridurre i costi per consentire ad un pubblico più ampio di avvicinarsi alla disciplina.

 

F3Studio ha assistito Haka International nel rendere questo kit innovativo un prodotto certificato CE adatto ad essere immesso sul mercato.

 

L’operato di F3Studio

Per poter commercializzare questo kit innovativo, è stato necessario ottenere la marcatura CE  e soddisfare alcune direttive di sicurezza europee.

F3Studio ha studiato le normative e direttive di settore per determinare quali fossero applicabili.

Le Haka Boat si basano su:
– Lo scafo e il timone del Laser
– Il kit brevettato Haka che permette di trasformare un Laser in una barca per canottaggio costiero.

Diversamente dagli altri prodotti di F3Studio si è occupata nel passato; un ampio range che va da superyacht ai macchinari industriali, in questo caso la marcatura CE riguardava un prodotto che andrà installato su uno scafo già esistente, a sua volta precedentemente marcato CE. Un attento studio delle norme è stato necessario per determinare se la ri-certificazione dello scafo Laser fosse necessaria. Questo processo ha portato F3Studio a confrontarsi con il RINA attraverso l’intermediazione di un consulente.

Cercavamo un’ azienda in grado di aiutarci con la marcatura CE e con esperienza nel settore della nautica da diporto.
 Abbiamo scelto F3Studio, con sede a Genova, città che vanta una lunga tradizione navale, e ne siamo molto soddisfatti.

Ing. Bartolomeo Mongiardino

Haka Kit e lo spirito olimpico

Fino a 50 anni fa la vela era uno sport elitario; il panorama è cambiato nei primi anni ’70 con la comparsa del Laser.

Questo scafo monotipo, progettato da Bruce Kirby, ha ottenuto una notevole diffusione: ad oggi ci sono 220.000 scafi Laser in 120 paesi ed è diventato una classe olimpica nel 1996.

Nel 2028, ai Giochi Olimpici di Los Angeles, anche il canottaggio costiero diventerà uno sport olimpico.

Attualmente le barche per il canottaggio costiero sono lunghe 6 metri, e questo può rappresentare un ostacolo alla diffusione della disciplina. Essendo così difficile trasportare una barca lunga, bisogna fare affidamento ai club di canottaggio per potersi allenare e gareggiare.

L’Haka è stato progettato proprio per superare questo ostacolo: essendo basato sullo scafo laser può essere facilmente trasportato sul tetto di un’auto.

Haka Boat incarna lo spirito olimpico: è un monotipo che mira a rendere più accessibile il canottaggio costiero.

 

Avendo una vasta esperienza nel mondo marino, siamo ben consci delle soddisfazioni e svago che possano dare attività a stretto contatto con la natura, per questo motivo siamo stati contenti di poter contribuire a rendere Haka kit prodotto disponibile sul mercato, sicuro e di immediato utilizzo.

Redazione del manuale di istruzioni

L’Haka è un prodotto concepito per l’allenamento e la competizione in ambiente marino, il cui obiettivo è di poter permettere a più gente possibile  ad approcciarsi alla disciplina del canottaggio costiero. 

Ne risulta che la sicurezza è un aspetto fondamentale, sia in termini di affidabilità dei componenti che facilità d’uso.
Il montaggio deve essere semplice, intuitivo e richiedere pochi attrezzi.
Nelle istruzioni redatte da F3Studio, oltre alla descrizione passo a passo delle operazioni, sono stati inseriti disegni: assonometrie del prodotto e dettagli di alcuni componenti.

Questa forma comunicativa visiva è spesso presente nei manuali destinati al pubblico.

Colori, frecce e numeri pallinati rendono chiara ed immediata la comprensione dello svolgimento di operazioni di assemblaggio.In questo caso, sono state realizzate anche delle video istruzioni, che sono accessibili semplicemente scansionando un QR code.

 

Costituzione del Fascicolo tecnico

F3Studio ha supportato Haka International nella redazione del documento di valutazione dei rischi e del fascicolo tecnico secondo la direttiva generale sulla sicurezza dei prodotti 2001/95/CE.

Oltre al manuale di istruzioni, il fascicolo tecnico comprende:

1- Disegni del progetto

Include la descrizione del kit e specifica i vari componenti e materiali in una distinta base.
In questo modo gli utenti possono verificare di aver ricevuto correttamente tutti i componenti prima di procedere con il montaggio.

2- Elenco delle normative e direttive applicabili.

Elenco e riferimento delle varie normative, direttive e norme armonizzate.
F3Studio ha incluso una tabella per mostrare in modo sintetico quali parti e sezioni delle varie normative fossero applicabili, spiegandone il motivo.

3- La valutazione dei rischi.
 
4- Un glossario di termini e abbreviazioni.
 
5- Dichiarazione di conformità CE.

 

“Scrivere un manuale di istruzioni è un compito complicato a causa della traduzione necessaria: chi fa il lavoro sa già cosa sta cercando di insegnare, ma la persona che interagisce con il manuale no.

Dopotutto, la persona alla quale ti stai rivolgendo ignora quello che tu sai, e potrebbe non imparare nel modo in cui impari tu.

Seth Godin

L’ultima frase evidenzia chiaramente come è possibile recepire ed elaborare le informazioni in diversi modi. Ad esempio, alcuni di noi preferiscono leggere mentre altri imparano meglio ascoltando podcast o guardando video.

In F3Studio riteniamo che per rendere le istruzioni facilmente comprensibili ad un pubblico più vasto, dobbiamo declinarle e renderle accessibili in diversi modi, sia attraverso l’uso di testi, che disegni e video.

F3Studio

 

 F3Studio vanta oltre 20 anni di esperienza maturati in vari settori: dal settore del lusso all’industria meccanica, dal settore ferroviario a quello dell’illuminotecnica, dal packaging alle macchine utensili, dall’automotive alla nautica.
Relazionandosi con diversi settori, F3Studio ha la possibilità di conoscere e confrontare le raccomandazioni e buone prassi di ogni settore.

Ad esempio, l’industria dell’arredamento, esportando i suoi prodotti in tutto il mondo, ha fortemente enfatizzato gli aspetti visivi della comunicazione, riducendo al minimo la quantità di testo e rendendo le istruzioni più immediate.
Nei campi in cui la sicurezza è fondamentale, sono invece messe in risalto le checklist e le procedure per prevenire gli errori.

Avendo lavorato con numerose realtà, F3Studio è in grado di adattarsi alla metodologia di lavoro dei suoi clienti in modo non invasivo.

 

Cookies Policy // Informativa Cookies

This webiste uses cookies in order to offer you the most relevant information. Please accept cookies for optimal performance.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un servizio in linea con le tue preferenze. Acconsenti al loro uso in conformità alla nostra Privacy policy, per poter proseguire con la navigazione

Search this website