Manuali per accessori nautici
F3Studio per Allufer Tempesta

Allufer Tempesta: eccellenza artigianale dal 1972
La storia di Allufer Tempesta inizia nel 1972 a Sezze, in provincia di Latina, nel segno dell’ eccellenza artigianale. Dopo aver acquisito esperienza in Germania e Australia nella lavorazione e saldatura dei metalli, i fratelli Gianni e Giuseppe Tempesta decidono di avviare un’officina specializzata nella lavorazione dell’acciaio e del ferro. Il primo contatto con il mondo della nautica arriva grazie alle commesse dei Cantieri Posillipo di Sabaudia.
A partire dagli anni ’90, Allufer Tempesta inizia progressivamente a specializzarsi nella produzione di componenti per la nautica e partecipa per la prima volta ai principali saloni internazionali del settore, come il Salone di Genova e il METS di Amsterdam, ampliando anche il proprio portfolio clienti.
Oggi al timone dell’azienda ci sono i figli dei fondatori. Sotto la guida di Giovanni e Gianluca, Allufer Tempesta continua a coniugare la sapienza artigianale con le tecnologie più avanzate, mantenendo vivi i valori dell’artigianato italiano trasmessi da Gianni e Giuseppe.
Allufer Tempesta ha scelto F3Studio per la redazione dei manuali d’uso e manutenzione di molti dei suoi prodotti. A catalogo, l’azienda di Sezze propone una vasta gamma di soluzioni: porte esterne, finestre, oblò, portelli, boccaporti, meccanismi per terrazze abbattibili, oltre a progetti completamente custom.
“Il team di F3Studio si è dimostrato un partner collaborativo, dimostrando competenze e un solido know-how nell’elaborazione della documentazione tecnica.
Dopo una prima decisione di effettuare questa attività internamento, e conseguentemente aver investito in software specializzati, abbiamo notato che la soluzione più efficiente era esternalizzare l’attività, liberando risorse preziose all’interno del nostro ufficio tecnico.
La manualistica sta assumendo un ruolo sempre più centrale, non solo per la sua funzione tecnica, ma anche per la sua valenza contrattuale. Oggi più che mai, la redazione di questi documenti è un’attività altamente specializzata, che richiede competenze specifiche.
Un ufficio tecnico conosce bene il prodotto che ha sviluppato, ma trasformare questa conoscenza in una documentazione chiara ed efficace richiede la padronanza di un linguaggio tecnico e di una metodologia specifica. Non effettuando spesso questa attività di redazione dei manuali, è difficile acquisirne una profonda padronanza. Per questo abbiamo scelto di esternalizzare l’attività a un’azienda specializzata, già operativa nel settore nautico e abituata a collaborare con le stesse realtà con cui ci interfacciamo.”
Ing. Gianluca Tempesta
Technical Office Manager
Redazione del manuale d’uso e manutenzione di accessori nautici
F3Studio vanta una consolidata esperienza nella redazione di documenti tecnici che descrivono l’alto livello di complessità dei superyacht in modo chiaro ed esaustivo.
Grazie alle numerose collaborazioni con i principali cantieri italiani, che affidano a F3Studio la redazione dei manuali operativi, dei piani di manutenzione, degli as built drawings e vari altri servizi legati alla documentazione tecnica, l’azienda ha acquisito una conoscenza approfondita degli standard di qualità richiesti da questi cantieri.
Negli ultimi anni, non solo i cantieri, ma anche numerosi fornitori di componenti si sono affidati a F3Studio per la redazione della documentazione tecnica. Questa scelta è motivata da diversi fattori: delegare queste attività a specialisti permette innanzitutto di garantire il rispetto delle normative e dei regolamenti applicabili, di fornire manuali chiari e facilmente comprensibili ai clienti, di velocizzare i processi e di alleggerire il carico di lavoro dell’ufficio tecnico.
Allufer Tempesta ha recentemente incaricato a F3Studio la redazione dei manuali per le porte a pantografo, le porte automatiche e le scale da bagno. I manuali d’uso e manutenzione rivestono un’importanza fondamentale per ogni prodotto nautico. Non solo forniscono informazioni essenziali per l’uso corretto, ma rappresentano anche un supporto cruciale per la manutenzione e la sicurezza a bordo.
Data la dimensione internazionale di Allufer Tempesta, i manuali sono stati redatti in doppia lingua, italiano e inglese. L’internazionalizzazione dell’azienda è evidente nel suo portfolio, che include progetti con cantieri in ogni parte del mondo come Riviera (Australia) e Inace Superyachts (Brasile). La presenza di componenti italiani su imbarcazioni prodotte a 16.000 km – la distanza che separa Sezze dalla sede produttiva di Riviera a Coomera, nel Queensland australiano – è chiaro indicatore della qualità del Made in Italy e dei prodotti Allufer Tempesta.
Nella redazione dei manuali in doppia lingua, è stata prestata particolare attenzione all’impaginazione delle illustrazioni che accompagnano le procedure. L’obiettivo era evitare che informazioni cruciali finissero su una pagina da girare, poiché ciò avrebbe comportato il rischio che l’utente, non girando la pagina, continuasse l’operazione con informazioni incomplete o errate. L’attenzione ai dettagli dedicata da F3Studio è fondamentale per garantire che le istruzioni siano sempre chiare e facilmente fruibili, riducendo al minimo il margine di errore durante le operazioni a bordo.
Manuali d’uso e manutenzione per porte a pantografo
Le porte pantografo sono tra i prodotti più longevi del catalogo di Allufer Tempesta, perfezionati nel tempo grazie all’esperienza maturata progetto dopo progetto. Questo sistema compatto si rivela molto efficace in ambito nautico: permette infatti di ottimizzare lo spazio e garantire una maggiore praticità degli spazi a bordo.
Descrivere accuratamente le caratteristiche di queste porte all’interno del manuale d’uso e manutenzione è fondamentale per garantire una corretta comprensione del prodotto, assicurandone la sua funzionalità e longevità.
Allufer Tempesta offre diverse varianti di porte a pantografo, sia manuali che elettriche, personalizzabili in dimensioni, materiali e finiture, per adattarsi perfettamente a qualsiasi stile di yacht.
Un manuale pensato per la sicurezza e l’efficienza
Poiché le porte a pantografo descritte sono destinate a operare in un ambiente marino, dove le condizioni possono essere difficili e imprevedibili, nel manuale sono riportate chiaramente i limiti ambientali di utilizzo (condizioni di temperatura, vento e condizioni del mare) e le procedure necessarie per effettuare la movimentazione in modo sicuro, sia per i passeggeri che per gli ospiti a bordo. Queste informazioni sono cruciali per prevenire danni al prodotto e garantire una lunga durata.
Un manuale completo e ben strutturato riduce la necessità di ricorrere all’assistenza tecnica. Tuttavia, qualora fosse necessario contattare il servizio tecnico, il documento redatto da F3Studio fornisce indicazioni precise su quali informazioni raccogliere e comunicare. Questo permette un intervento rapido ed efficiente per individuare il problema e risolverlo, riducendo al minimo il tempo impiegato sia dall’equipaggio che dal personale di assistenza.
Sebbene i membri dell’equipaggio siano professionisti esperti, potrebbero non essere familiari con le specificità di ogni componente installato. Dare per scontate conoscenze pregresse potrebbe comportare rischi. Per questo motivo, F3Studio ha redatto il manuale utilizzando un linguaggio semplice, diretto e privo di tecnicismi superflui, per garantire che le istruzioni siano chiare e comprensibili.
Come in tutti i manuali redatti da F3Studio, anche in quello delle porte a pantografo di Allufer Tempesta è stata posta particolare attenzione alla comunicazione dei rischi e dei pericoli. Avvertenze e note di sicurezza sono evidenziate con riquadri colorati e pittogrammi facilmente riconoscibili, per attirare subito l’attenzione su passaggi critici e precauzioni indispensabili. Il manuale include anche una legenda completa dei simboli di avvertimento applicati sul prodotto.
La struttura del manuale
Prima di entrare nei dettagli delle istruzioni operative, il manuale fornisce una descrizione generale del prodotto: illustrandone i principi di funzionamento, le modalità di movimentazione e i componenti principali. Questa introduzione permette all’operatore di acquisire una visione d’insieme del prodotto che andrà a utilizzare.
Per agevolare la comprensione e rendere il contenuto immediato e intuitivo, il manuale integra fotografie reali del prodotto, illustrazioni tecniche, viste 3D e sezioni dettagliate. A supporto, Allufer Tempesta mette inoltre a disposizione video dimostrativi realizzati in azienda, utili per visualizzare il corretto movimento della porta durante le fasi di apertura e chiusura.
L’Ing. Tempesta spiega: “Abbiamo inserito all’interno del nostro processo, la registrazione video del factory assessment test, durante il quale effettuiamo vari test, tra cui la verifica del funzionamento dei componenti meccanici, le regolazioni dei carrelli e l’efficacia delle serrature.
Oltre alla documentazione cartacea con il report del test, forniamo al cliente uno o più video che dimostrano sia l’esecuzione del test che la conformità del prodotto alle specifiche tecniche.”
Pronti per ogni evenienza
La porta a pantografo può essere azionata tramite pulsantiere, installate all’interno e all’esterno della porta, oppure tramite un display touch. Per chi utilizza quest’ultima modalità, il manuale si rivela uno strumento ancora più prezioso: nella sezione dedicata all’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono infatti descritte in modo chiaro tutte le schermate disponibili, incluse quelle utili per la diagnostica degli errori.
Dal display è inoltre possibile accedere rapidamente alla versione digitale del manuale, semplicemente inquadrando con smartphone o tablet il QR code visualizzato sullo schermo.
Il manuale d’uso e manutenzione fornisce anche istruzioni precise per la gestione della porta in situazioni eccezionali, come in caso di interruzione dell’alimentazione. La procedura di emergenza è spiegata nel dettaglio, consentendo la movimentazione manuale della porta in totale sicurezza, così da garantire sempre la massima operatività, anche nelle condizioni più critiche.

Piani di manutenzione programmata
Una corretta manutenzione programmata è fondamentale per garantire la durata e l’affidabilità di tutti i componenti a bordo.
Nel manuale dei prodotti Allufer Tempesta è incluso un piano dettagliato che comprende:
Frequenza degli interventi consigliati
- Prodotti raccomandati per la pulizia e la lubrificazione
- Registro degli interventi, utile per mantenere uno storico delle attività svolte
- Elenco ricambi, completo di codici prodotto Allufer Tempesta per agevolare gli ordini e con indicazione dei ricambi più soggetti a usura
- Elenco ricambi fusibili
Negli ultimi anni, la manutenzione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella gestione degli yacht, perché consente di ridurre i costi operativi. Prolungare la vita utile dei componenti si traduce anche nel mantenere il valore dell’imbarcazione nel tempo.
Limitare la necessità di sostituzioni frequenti e allungare la vita utile dei singoli elementi non è solo una scelta strategica sul piano economico, ma anche una risposta concreta alle crescenti esigenze ambientali del settore
In questo ambito, F3Studio mette a disposizione l’esperienza maturata anche nel settore delle imbarcazioni da difesa, dove la manutenzione preventiva è considerata un elemento strategico e imprescindibile.
Oltre al manuale delle porte a pantografo, F3Studio ha redatto anche la documentazione tecnica per altri prodotti del catalogo Allufer Tempesta, tra cui:
- Porte curve, anch’esse come le porte a pantografo nella loro versione automatica
- Scale da bagno manuali, progettate per garantire massima sicurezza durante l’uso
Tutti i manuali condividono lo stesso approccio: chiarezza, praticità e attenzione alla sicurezza, con l’obiettivo di fornire strumenti efficaci e facilmente consultabili da chi lavora a bordo.
F3Studio e l’accessoristica nautica
F3Studio vanta oltre 22 anni di esperienza nella nautica da diporto, collaborazioni con più di 25 cantieri navali e numerosi fornitori specializzati nella componentistica per il settore.
Al seguente link è disponibile l’elenco completo dei servizi dedicati alle aziende operanti nella nautica: https://www.f3studio.it/redazione-documentazione-tecnica-industria-navale/
F3Studio ha inoltre sviluppato YachtServ, un’applicazione dedicata alla gestione della documentazione tecnica e dei piani di manutenzione.
Già adottata a bordo dei più recenti superyacht costruiti da Tankoa, Baglietto e Benetti, YachtServ consente:
- La gestione digitale del piano di manutenzione programmata
- L’accesso immediato a tutta la documentazione tecnica di bordo
- La consultazione di video dedicati per facilitare la formazione del personale