- Home
- Azienda
- Settori
- Servizi
- Case Studies
- Manuali per Superyacht
- Documentazione tecnica per macchinari
- Marcatura CE di un’imbarcazione per il canottaggio
- Manuali tecnici per gru semoventi
- manuale d’uso e manutenzione per componenti nautici
- Manuali per motori elettrici
- Analisi dei rischi e marcatura CE per isole robotizzate
- Manuali per imbarcazioni cabinate
- Manuali per yacht a motore
- Manuali per macchinari per l’industria alimentare
- Redazione manuale uso e manutenzione di macchine industriali
- YACHTSERV
English
QR Code e documentazione tecnica
La documentazione tecnica di prodotto “on demand”.
Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!
Alcune possibili applicazioni:
![](https://www.f3studio.it/wp-content/uploads/2022/03/QR-code-e-documentazione-tecnica-1-768x415.png)
Il codice può essere posizionato direttamente sul prodotto per l’immediato download della documentazione.
Ad esempio nella foto precedente il codice QR è posizionato su un componente e permette il download di specifiche procedure di manutenzione (per esempio le schede di manutenzione o video tutorial).
Nell’immagine sottostante invece, il codice QR permette la visualizzazione di un video tutorial che illustra le procedure relative all’utilizzo del componente.
![](https://www.f3studio.it/wp-content/uploads/2022/03/QR-code-e-documentazione-tecnica-2-768x388.png)
Codice posizionato all’accesso di aree particolari, che presuppongono determinate conoscenze raggiungibili tramite il codice
(per esempio prima di accedere ad un’area pericolosa dell’impianto, l’utente deve conoscere i rischi residui a cui si espone).
![](https://www.f3studio.it/wp-content/uploads/2022/03/QR-code-e-documentazione-tecnica-3-768x386.png)
Codice posizionato sulla documentazione cartacea per richiamare ulteriori documenti esterni (per
esempio è possibile visualizzare le relative schede di manutenzione attraverso i codici presenti sugli
schemi impianti).
![](https://www.f3studio.it/wp-content/uploads/2022/03/QR-code-e-documentazione-tecnica-4-768x383.png)
Vantaggi:
• Informazioni gestite a livello centrale, sempre aggiornate e corrette.
• Informazioni disponibili 24h/24h, quindi facilmente accessibili contemporaneamente da più utenti purché in possesso del codice.
• Informazioni direttamente su PC, tablet, smartphone.
• Informazioni targetizzate in base al tipo di utente (utilizzatore, manutentore, ecc.).
Normative UE
Riferimenti alle normative Europee sull’uso dei sistemi elettronici per la produzione e fornitura dei
manuali istruzione.
DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE giugno 2010 relativo alla forma delle istruzioni:
(…) Il punto 1.7.4 della direttiva non specifica la forma da dare alle istruzioni. E’ generalmente accettato che tutte le istruzioni che concernono la sicurezza e la salute debbano essere fornite in formato cartaceo, in quanto non si può presumere che l’utilizzatore abbia accesso ai mezzi per leggere le istruzioni fornite in formato elettronico o rese disponibili su un sito internet. Tuttavia, è spesso utile
rendere disponibili le istruzioni in formato elettronico e su internet, oltre che in formato cartaceo, in quanto ciò consente all’utilizzatore di scaricare il formato elettronico, eventualmente, e di recuperare le istruzioni se la copia cartacea è andata perduta. Questa pratica consente anche di aggiornare agevolmente le istruzioni quando è necessario. (…)
Questo estratto proviene dalla “Guida all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE” (2a edizione giugno 2010) redatto dalla COMMISSIONE EUROPEA IMPRESE E INDUSTRIA.
REGOLAMENTO (UE) N. 207/2012 DELLA COMMISSIONE del 9 marzo 2012 relativo alle istruzioni
per l’uso elettroniche dei dispositivi medici: (…)
Per gli utilizzatori professionali di alcuni dispositivi medici, può essere opportuno disporre di istruzioni per l’uso in formato elettronico piuttosto che su carta. Ciò può ridurre le pressioni sull’ambiente e rafforzare la competitività dei fabbricanti dei dispositivi medici riducendo i loro costi, mantenendo o migliorando al tempo stesso il livello di sicurezza. (…)